null Gina Pavone

Avatar

Gina Pavone

CNR - ISTI

Gina Pavone si occupa di Open Science e Open Access all'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del CNR. Temi su cui svolge anche attività di formazione e supporto all’interno del Competence Centre di ICDI. Coordina il sito open-science.it, è giornalista esperta di analisi di dati, ha conseguito la laurea magistrale in editoria e giornalismo alla Sapienza di Roma e ha ottenuto il master di secondo livello in big data analytics and social mining all'università di Pisa. Ha partecipato a campagne per l'apertura di dati pubblici e per la trasparenza di istituzioni e amministrazioni pubbliche e ha lavorato come data analyst e data journalist.

Contenuti dell'Autore
2023-06-06 La comunità italiana al lavoro sulla scienza aperta riunita all'assemblea tripartita per EOSC
2023-05-31 Il CNR approva la roadmap per la scienza aperta
2023-03-21 Cosa sono gli EOSC tripartite events

Gli EOSC tripartite events sono incontri a cui partecipano i rappresentanti della governance di EOSC: la Commissione europea, la EOSC association e lo Steering Board. A partire da questi eventi europei, sono stati lanciati quelli a carattere locale: gli EOSC national tripartite events sono conferenze organizzate a livello locale e nazionale in cui si incontrano i rappresentanti della commissione europea, la comunità scientifica e i decisori pubblici dei paesi membri. In Italia si terrà il 5 giugno. Vediamo di cosa si tratta e su cosa si concentrerà l'evento italiano.

2022-11-29 Doapr, la directory di server e piattaforme di preprint
2022-10-18 Pubblicati i principi FAIR per il software
2022-10-07 Una tassonomia delle nuove piattaforme di pubblicazione
2022-09-29 Riflessioni (giuridiche) a margine della pubblicazione di un articolo scientifico

I profili giuridici che accompagnano il processo di divulgazione di un contributo scientifico sono molteplici. Si tratta, per la verità, di aspetti spesso poco conosciuti o del tutto ignorati dai ricercatori. Vediamo, dunque, alcune delle questioni principali che è necessario affrontare quando il prodotto del lavoro scientifico esce dal mondo accademico per  entrare in quello della pubblicazione.

2022-09-26 Il business delle APC nell'editoria scientifica commerciale
2022-09-26 Negli Stati Uniti tutta la ricerca pubblica dovrà essere Open Access
2022-09-12 L'IFLA ritorna sulla dichiarazione per l'Open Access
2022-08-01 Contratti trasformativi, il CNR e altri enti sottoscrivono un contratto Read & Publish con IEEE
2022-03-07 I dati dalla ricerca tra protezione e licenze per il riuso

Il copyright può applicarsi ai database in quanto “forme espressive” - cioè in quanto creazioni intellettuali per cui gli autori hanno operato scelte creative nella organizzazione e disposizione del materiale. I dati in sé invece costituiscono porzioni di informazioni e frammenti di conoscenza e in quanto tali non possono essere coperti dal diritto d’autore. Esistono però degli  strumenti giuridici che disciplinano la protezione dei dati scientifici e dei diritti ad essi connessi. Vediamone i principali aspetti.