Chi ha paura dei nuovi modelli di pubblicazione?

The future of Open Research Europe: a collective commitment to sustain the platform

Implementare un sistema di gestione per la qualità dei dati

Implementare, gestire e far crescere un data repository

PNSA, i due documenti sulle azioni prioritarie per la scienza aperta

Etica nella pubblicazione scientifica: Open Access e prevenzione dell'editoria predatoria

Sono un:
Ricercatore
Istituzione
Data Steward
Ente Finanziatore
Cittadino
E voglio informazioni su:
Open Science
Gestione dei dati della ricerca
Regolamenti Open Science
Enti finanziatori e Open Access
OS Progetti e Iniziative
Piano Nazionale Scienza Aperta
Segnalazioni e notizie
+
Conferenza finale del progetto Skills4EOSC – 11 giugno 2025, Parigi

Il progetto Skills4EOSC, coordinato da GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, si avvia alla conclusione e presenterà i risultati ottenuti con una conferenza finale, che si terrà l’11 giugno 2025 a Parigi, presso il Campus Condorcet. Skills4EOSC ha sviluppato un ecosistema...

14/03/25
+
Nasce a Torino la prima Open Science Community italiana

L'Open Science Community Torino (OSCT) è la prima Open Science Community Italiana e si aggiunge a molte altre OSC nel mondo. L'OSCT è nata da alcuni ricercatori dell'Università di Torino, a seguito del CUAP Data Steward, interessati a coltivare e promuovere le pratiche di Open Science e...

26/02/25   |   Luca Visentin
+
Al via un sondaggio per valutare il Journal Checker Tool di Plan S

Gli enti finanziatori riuniti in cOAlition S hanno avviato un sondaggio per capire come sta andando il Journal Checker Tool (JCT) nell'aiutare i ricercatori a trovare opzioni di pubblicazione conformi alle politiche di Open Access, in particolare quelle di Plan S, la serie di iniziative...

20/02/25

A proposito di...

Lo studio della diffusione di una pericolosa specie marina invasiva (L. sceleratus) nel Mediterraneo è stato condotto riusando dati e modelli di machine learning FAIR, con un approccio Open Science che ha permesso di strutturare un flusso di lavoro in cui ogni passaggio è ripercorribile e riproducibile. I risultati dello studio sono stati inclusi negli avvisi ufficiali della FAO per le nazioni del Mediterraneo

Di fronte al diffondersi di esigenze di apertura e trasparenza emergono nuove formule all'interno dell'editoria scientifica, tra cui processi aperti di peer review e archivi di preprint. Vediamo l'esempio di una rivista not for profit, che ha annunciato di dismettere il meccanismo "accept/reject" nella gestione degli articoli, in favore di revisione paritaria trasparente e uso dei preprint 

L’Open Access alle pubblicazioni deve essere immediato (non sono più ammessi periodi di embargo), ma più in generale l’attenzione si rivolge a tutti i risultati e gli elementi della ricerca.

Un repository è una piattaforma digitale con cui è possibile raccogliere, gestire e conservare articoli scientifici, dati, software, note di laboratorio o qualsiasi altro prodotto della ricerca. In sostanza è uno dei principi fondamentali della scienza aperta è tra i principali strumenti dell’open access.

Incentivare i ricercatori a diffondere con gli strumenti dell’Open Science la conoscenza che producono permette di ottimizzare i costi, facilitare il monitoraggio dei fondi e distribuire le risorse con maggiore efficienza. Nonché a migliorare l'impatto che la ricerca ha nella società.

Aderire a un modello di scienza trasparente e collaborativa comporta molte più opportunità per i ricercatori. Perché non è più solo la pubblicazione che conta, ma si valorizzano anche i dati, i software, i protocolli o altri prodotti della ricerca. Aumentando così le possibilità di essere citati e in generale farsi conoscere, fare rete, instaurare collaborazioni ed essere riconosciuti a livello internazionale.

Raccogliere in un unico punto tutta la produzione intellettuale di una istituzione ha molti vantaggi. Innanzi tutto interni - per chi insegna o studia, per esempio - ma anche come vetrina verso l’esterno. Tanto più se l’archivio è open access. 

Open Science vuol dire opportunità anche per i cittadini. Opportunità di una scienza fatta meglio, improntata alla trasparenza e alla collaborazione, fatta per la società e con la società. Una scienza di cui è possibile sapere di più e a cui tutti possono contribuire.

Eventi

Calendari Open-Science.it