Segnalazioni e notizie

dal mondo dell'Open Science e dintorni

In questa sezione sono raccolte notizie e segnalazioni di vario tipo, provenienti dal vasto mondo in movimento della scienza aperta e delle sue componenti. 

Potrà trattarsi ad esempio di iniziative, attività, progetti, novità o in generale di qualsiasi aspetto di interesse. Se volete segnalare qualcosa di attinente alle tematiche del sito, potete inviare le vostre segnalazioni attraverso questo form oppure scrivendo a info@open-science.it

20 giugno 2025
IEEE ha di recente introdotto una nuova tariffa per l’open access, questa volta colpendo anche la modalità più economica: il green OA, cioè l'autodeposito di una versione posteriore alla peer review.  Si chiama Repository License Fee, e consente agli autori di depositare il post-print (definito AM, Accepted Manuscropt) in un repository aperto con licenza CC BY, solo dopo il pagamento di $1.275 per articoli su rivista e $400 per quelli da conferenza. Secondo IEEE, la tariffa è...
04 giugno 2025
Per una valutazione della ricerca in linea i principi della scienza aperta è fondamentale garantire trasparenza, inclusività ed equità nel riconoscere attività e contributi scientifici, promuovendo l’accesso libero a dati, strumenti e risorse. Il progetto GraspOS, coordinato da Athena Research Center, si avvia alla conclusione e presenterà i suoi principali risultati nella conferenza finale Opening Research Assessment, che si terrà il 12-13 novembre 2025 presso l’Area della Ricerca del...
31 marzo 2025
A poco più di un anno dalla sua fondazione, la Comunità Italiana Data Stewards (CIDS) pubblica il suo Manifesto, riflettendo il percorso di crescita e sviluppo compiuto fino a oggi. Creata per rispondere alla necessità di un ambiente dedicato al confronto e alla formazione tra professionisti impegnati nel data stewardship, e motivata dal desiderio di dare riconoscimento a questa figura professionale, la comunità è presto cresciuta per numero di partecipanti e attività, facendo così emergere...
14 marzo 2025
Il progetto Skills4EOSC, coordinato da GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, si avvia alla conclusione e presenterà i risultati ottenuti con una conferenza finale, che si terrà l’11 giugno 2025 a Parigi, presso il Campus Condorcet. Skills4EOSC ha sviluppato un ecosistema europeo per l’armonizzazione delle competenze nella gestione dei dati e nella scienza aperta, mettendo a disposizione un programma di corsi e una serie di raccomandazioni per migliorare la formazione e...
26 febbraio 2025
L'Open Science Community Torino (OSCT) è la prima Open Science Community Italiana e si aggiunge a molte altre OSC nel mondo. L'OSCT è nata da alcuni ricercatori dell'Università di Torino, a seguito del CUAP Data Steward, interessati a coltivare e promuovere le pratiche di Open Science e di Data Stewardship tra i ricercatori di Torino: adozione dei principi FAIR, ricerca etica e trasparente, citizen science, Open Access, riforma della valutazione accademica e molte altre. È...
20 febbraio 2025
Gli enti finanziatori riuniti in cOAlition S hanno avviato un sondaggio per capire come sta andando il Journal Checker Tool (JCT) nell'aiutare i ricercatori a trovare opzioni di pubblicazione conformi alle politiche di Open Access, in particolare quelle di Plan S, la serie di iniziative messe in atto per promuovere l'Open Access. JCT survey Chiunque abbia utilizzato il Journal Checker Tool è invitato a partecipare al sondaggio, compresi i ricercatori, i bibliotecari e altri membri...
05 febbraio 2025
Non è facile avere una effettiva trasparenza su costi e servizi editoriali commerciali, evidentemente. Questa è la conclusione da trarre dalla notizia dell’imminente dismissione del Journal Comparison Service, strumento lanciato da Coalition S nel 2022 con lo scopo di supportare i principi promossi da Plan S, a cominciare dalla trasparenza dei costi dell’Open Access e dalla necessità che questi siano commisurati ai servizi offerti.  Il JCS richiede infatti ai publisher di fornire...
17 dicembre 2024
Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza Una iniziativa per promuovere la libera condivisione e diffusione della conoscenza, della scienza e della cultura, e aperta alle sottoscrizioni. L'intento è quello di favorire l’innovazione scientifica e il progresso sociale. Con una serie di raccomandazioni concrete, questa Iniziativa mira a stimolare un dialogo proficuo tra istituzioni, comunità scientifica e decisori politici, promuovendo regole e...
16 ottobre 2024
Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e corretta da parte di chi svolge, finanzia o valuta la ricerca scientifica, nonché da parte delle istituzioni che la promuovono e la realizzano. Questo il focus del primo Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca, che si terrà il 27 e 28 gennaio 2025 presso la Sala Marconi del...
23 settembre 2024
Sono aperte le candidature alla seconda edizione del “Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi”, l’iniziativa che mira a valorizzare e supportare le iniziative di public engagement che coinvolgano cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa. Il Premio, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche attraverso l’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione, è promosso quest’anno in collaborazione con...