Segnalazioni e notizie

dal mondo dell'Open Science e dintorni

In questa sezione sono raccolte notizie e segnalazioni di vario tipo, provenienti dal vasto mondo in movimento della scienza aperta e delle sue componenti. 

Potrà trattarsi ad esempio di iniziative, attività, progetti, novità o in generale di qualsiasi aspetto di interesse. Se volete segnalare qualcosa di attinente alle tematiche del sito, potete inviare le vostre segnalazioni attraverso questo form oppure scrivendo a info@open-science.it

14 marzo 2025
Il progetto Skills4EOSC, coordinato da GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, si avvia alla conclusione e presenterà i risultati ottenuti con una conferenza finale, che si terrà l’11 giugno 2025 a Parigi, presso il Campus Condorcet. Skills4EOSC ha sviluppato un ecosistema europeo per l’armonizzazione delle competenze nella gestione dei dati e nella scienza aperta, mettendo a disposizione un programma di corsi e una serie di raccomandazioni per migliorare la formazione e...
26 febbraio 2025
L'Open Science Community Torino (OSCT) è la prima Open Science Community Italiana e si aggiunge a molte altre OSC nel mondo. L'OSCT è nata da alcuni ricercatori dell'Università di Torino, a seguito del CUAP Data Steward, interessati a coltivare e promuovere le pratiche di Open Science e di Data Stewardship tra i ricercatori di Torino: adozione dei principi FAIR, ricerca etica e trasparente, citizen science, Open Access, riforma della valutazione accademica e molte altre. È...
20 febbraio 2025
Gli enti finanziatori riuniti in cOAlition S hanno avviato un sondaggio per capire come sta andando il Journal Checker Tool (JCT) nell'aiutare i ricercatori a trovare opzioni di pubblicazione conformi alle politiche di Open Access, in particolare quelle di Plan S, la serie di iniziative messe in atto per promuovere l'Open Access. JCT survey Chiunque abbia utilizzato il Journal Checker Tool è invitato a partecipare al sondaggio, compresi i ricercatori, i bibliotecari e altri membri...
05 febbraio 2025
Non è facile avere una effettiva trasparenza su costi e servizi editoriali commerciali, evidentemente. Questa è la conclusione da trarre dalla notizia dell’imminente dismissione del Journal Comparison Service, strumento lanciato da Coalition S nel 2022 con lo scopo di supportare i principi promossi da Plan S, a cominciare dalla trasparenza dei costi dell’Open Access e dalla necessità che questi siano commisurati ai servizi offerti.  Il JCS richiede infatti ai publisher di fornire...
17 dicembre 2024
Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza Una iniziativa per promuovere la libera condivisione e diffusione della conoscenza, della scienza e della cultura, e aperta alle sottoscrizioni. L'intento è quello di favorire l’innovazione scientifica e il progresso sociale. Con una serie di raccomandazioni concrete, questa Iniziativa mira a stimolare un dialogo proficuo tra istituzioni, comunità scientifica e decisori politici, promuovendo regole e...
16 ottobre 2024
Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e corretta da parte di chi svolge, finanzia o valuta la ricerca scientifica, nonché da parte delle istituzioni che la promuovono e la realizzano. Questo il focus del primo Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca, che si terrà il 27 e 28 gennaio 2025 presso la Sala Marconi del...
23 settembre 2024
Sono aperte le candidature alla seconda edizione del “Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi”, l’iniziativa che mira a valorizzare e supportare le iniziative di public engagement che coinvolgano cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa. Il Premio, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche attraverso l’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione, è promosso quest’anno in collaborazione con...
06 settembre 2024
Passare dall’essere una piattaforma di pubblicazione riservata ai beneficiari di finanziamenti della Commissione europea, a un servizio sostenuto collettivamente da vari enti finanziatori e di ricerca, disponibile a livello europeo per una platea più vasta di ricercatori.  Open Research Europe: towards a collective open access publishing service - Scoping report La visione è contenuta nel report Towards a collective open access publishing service, di recente pubblicato dalla...
07 agosto 2024
In occasione del IX convegno annuale che si terrà a Pisa il 4 e 5 novembre 2024, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta (AISA) premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di laurea magistrale dedicate alla scienza aperta e presentate negli anni 2022, 2023 e 2024. Le tesi pertinenti potrebbero essere dedicate ad argomenti quali quelli inclusi nella seguente lista esemplificativa. Accesso aperto (Open Access) alle pubblicazioni scientifiche; Dati...
26 luglio 2024
Back to the Fundamentals of Research: Reliability, Transparency and Reproducibility. Position Paper Rafforzare il valore sociale della ricerca e la sua importanza agli occhi della società, valutarne la qualità rispettando le diversità che definiscono discipline diverse, dare vita a un contesto che favorisca l’affidabilità, la trasparenza e la riproducibilità. Sono i punti centrali emersi nel corso dell’evento da titolo Reliability, Transparency and Reproducibility, primo appuntamento della...