07 dicembre 2022
The French Committee for Open Science has published a guide to help researchers apply the rights retention strategy (RRS) to their scientific publications.
The RRS is considered a novel approach which aims at allowing the unrestricted dissemination of knowledge within the scientific community and beyond. It is put forward by cOAlition S (a consortium of 28 research funding organisations that initiated Plan S) and requires that all research articles originating from projects funded by...
29 novembre 2022
Avere una visione d'insieme nel mondo, ormai abbastanza variegato, dei server di preprint, in modo da porter scegliere al meglio e in coerenza con i principi della scienza aperta. Risponde a queste esigenze DOAPR, la Directory of Open Access Preprint Repositories, una risorsa lanciata a inizio ottobre da COAR (la Confederazione dei repository Open Access) e CCSD, servizio francese per la comunicazione scientifica.
Nella home page dell'iniziativa si legge:
La condivisione dei preprint...
20 novembre 2022
Sono state 4 giornate intentissime quelle dell'EOSC Symposium appena concluso a Praga. Segnalo in ordine sparso alcuni strumenti molto utili:
1) INOSC Open Science Community Incubator
per creare una comunità Open Science (di ricercatori) - può essere molto utile che chi ha tempo si iscirva e poi condivida, prossima edizione a marzo. Il coinvolgimento delle comunità è cruciale
https://www.osc-international.com/
2) sulla gestione dei dati, il prezioso Data Management decision...
16 novembre 2022
Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz
Milano University Press pubblica la biografia di Aaron Swartz, "una delle vicende umane più appassionanti, incredibili e tragiche dell'informatica moderna", per usare le parole dell'autore Giovanni Ziccardi.
Scrittore, attivista e hacker - come lui stesso si definiva - Swartz è stato tra fondatori dei movimenti per gli open data, nonché attivista per l'Open Access e la circolazione del sapere scientifico,...
31 ottobre 2022
The Journal Checker Tool (JCT) is a web-based tool which provides guidance to researchers on how to align with their funder’s Plan S-compliant Open Access policy when seeking to publish in the journal of their choice.
Who is the Journal Checker Tool for ?
The JCT is designed to support all researchers funded by a cOAlition S member by helping them to find Plan S compliant “routes”to publish their research articles in open access.
How does it work?
Plan S allows...
24 ottobre 2022
As the number of journals charging article-processing charges (APCs) steadily increases in the global north, the correlation between publications and authors’ ability to pay is inevitably reinforced, argues Juan Pablo Alperin.
In a recent article, he exposes how the normalisation of APCs in Europe and North America hampers the transition to the Diamond Open Access scholarly publishing model and advocates for ending APCs all together.
JPA goes further in criticising APCs by showing how...
20 ottobre 2022
Le Linee guida per la conformità legale dei prodotti della ricerca sono state elaborate dal progetto europeo EOSC Pillar, per aiutare i ricercatori a rispettare i requisiti legali di pubblicazione, condivisione e integrazione dei dati di ricerca.
Il documento propone una checklist, organizzata in base alle fasi fondamentali di ogni progetto di ricerca, dalla proposta fino all’attuazione e revisione, che guida il ricercatore ad affrontare le problematiche relative alla proprietà intellettuale...
18 ottobre 2022
Il software è prodotto molto importante del lavoro scientifico, a volte indispensabile per capire i risultati stessi di una analisi. Può dunque essere valorizzato secondo i principi FAIR in modo da incentivarne la disponibilità e il riuso, ma è emersa l'esigenza di avere riferimenti più specifici.
Introducing the FAIR Principles for research software
Sono stati dunque messi a punto i FAIR4RS, principi FAIR appositamente riferiti al software, ed esposti nell'articolo Introducing the...
07 ottobre 2022
La realizzazione di una tassonomia delle nuove tecnologie per la comunicazione scientifica è stata annunciata in uno scoping paper.
Ci sono diversi mezzi per diffondere il frutto del lavoro scientifico. I classici articoli sottoposti a peer-review, i proceedengs delle conferenze, le tesi. Negli ultimi tempi si è aggiunta una quantità ulteriori possibilità: innanzi tutto i preprint servers, poi nuovi format di articoli e pubblicazioni (per esempio i data papers o i data...
06 ottobre 2022
Il progetto, partito ufficialmente ad inizio settembre, realizzerà una rete paneuropea di centri di competenza per accelerare l'aggiornamento dei ricercatori europei e armonizzare la formazione di nuove figure professionali per la gestione dei dati scientifici.
Si è svolto a Pisa il 21 e 22 Settembre 2022 il kick-off meeting del progetto europeo Skills4EOSC (Skills for the European Open Science Commons: creating a training ecosystem for Open and FAIR science), coordinato dal Consortium GARR...