Sara Di Giorgio lavora al GARR come ‘Open Science Policy & International relation Officer’ e collabora allo sviluppo di ICDI per rafforzare la partecipazione delle iniziative e delle infrastrutture di ricerca nazionali nell'ecosistema EOSC. Ha maturato una grande esperienza nel coordinamento di progetti europei per lo sviluppo di infrastrutture di ricerca nel settore dei beni culturali e delle Digital Humanities e attualmente è coinvolta nel progetto EOSC-Pillar per il coordinamento e l'armonizzazione delle iniziative nazionali e delle infrastrutture di ricerca in Italia, Germania, Austria e Belgio.
Sara Di Giorgio - Sara Di Giorgio
null Sara Di Giorgio

Le Linee guida per la conformità legale dei prodotti della ricerca sono state elaborate dal progetto europeo EOSC Pillar, per aiutare i ricercatori a rispettare i requisiti legali di pubblicazione, condivisione e integrazione dei dati di ricerca. Il documento propone una checklist, organizzata...

L’iniziativa è ambiziosa e consiste nel fornire a ricercatori, innovatori, imprese e cittadini europei un ambiente con servizi gratuiti e aperti per la gestione, l’analisi e il riuso dei dati della ricerca, di qualsiasi disciplina e senza confini nazionali. Si tratta di EOSC, il cloud europeo per la scienza aperta, lanciato nel 2018 su iniziativa della Commissione europea e che ora è nel vivo della sua strutturazione. Vediamo come è stata organizzata la governance per lo sviluppo di questa importante infrastruttura.