null Paola Galimberti

Avatar

Paola Galimberti

Paola Galimberti è responsabile della direzione Performance, assicurazione qualità, valutazione e politiche di open science presso l’Università degli Studi di Milano, è editor per la DOAJ, è coordinatrice del focus group italiano su IRIS Institutional repository, collabora con il Competence Center di ICDI su Open Science, è socio fondatore e membro di AISA (Associazione italiana per la scienza aperta), e redattrice di ROARS, partecipa a convegni nazionali e internazionali e svolge una intensa attività di formazione su Open science e gli strumenti per realizzarla, sulla valutazione della ricerca, sulle tematiche del diritto d’autore connesso alle pubblicazioni scientifiche.
 

Contenuti dell'Autore
2023-01-16 DART Europe, portale per le tesi di dottorato

Le tesi di dottorato sono una tipologia particolare di pubblicazione scientifica. Sono sottoposte ad una verifica (peer review) da parte di relatore e correlatore e da parte della Commissione a cui la tesi viene presentata, ma per questa attività non vi è alcuna cessione di diritti come avviene di solito con un editore. Un portale europeo fa da vetrina a questo tipo di prodotti, ma la partecipazione italiana è ancora limitata.

2022-11-10 Costruire alternative all'editoria tradizionale: revisione paritaria e archivi di preprint

Di fronte al diffondersi di esigenze di apertura e trasparenza emergono nuove formule all'interno dell'editoria scientifica, tra cui processi aperti di peer review e archivi di preprint. Vediamo l'esempio di una rivista not for profit, che ha annunciato di dismettere il meccanismo "accept/reject" nella gestione degli articoli, in favore di revisione paritaria trasparente e uso dei preprint 

2022-06-03 Contratti trasformativi, cosa sono e a che punto siamo in Italia

I contratti trasformativi si innestano su - e complicano - una situazione già particolarmente confusa, in cui le comunità disciplinari faticano ad orientarsi fra la molteplicità dei modelli degli editori e le richieste degli enti finanziatori. Ma il presupposto per un accesso pieno alla letteratura scientifica è un cambiamento culturale e l'adesione a principi etici che nell’ambito dei contratti trasformativi vengono parzialmente offuscati.