Navigazione
Salta al contenuto
toggle navigation
Navigazione
Home
Naviga il sito
Come usare questo sito
Sezioni
Cos'è l'Open Science
Chi siamo
FAQ
Eventi
Eventi
Calendario
Catalogo
English
Cerca
Accedi
Tema
Voglio informazioni su Open Science
Sono un:
Ente Finanziatore
Iniziative e progetti per l’Open Science
Finanziare la ricerca in modo efficiente
Il Competence Centre per Open Science, FAIR e EOSC
AISA
DORA
EOSC-Pillar
Gli strumenti per cominciare
I servizi per gli enti finanziatori
La necessità di indicare il repository da usare
L’aspetto economico della gestione dei dati della ricerca
Monitorare la scienza aperta
OpenAIRE
Plan S
Research Data Alliance
Ricercatore
Iniziative e progetti per l’Open Science
Il Competence Centre per Open Science, FAIR e EOSC
Perché la scienza aperta fa bene ai ricercatori
Valutazione della ricerca: il cambiamento è iniziato
I dati dalla ricerca tra protezione e licenze per il riuso
Cosa richiede il mandato della Commissione europea in H2020
I regolamenti degli enti finanziatori per l’Open Access
L’Open Science nella proposta di progetto in Horizon Europe
Riflessioni (giuridiche) a margine della pubblicazione di un articolo scientifico
Come funziona la EOSC Association
L’Open Science nel programma di finanziamento Horizon Europe
Che cos’è un repository e come scegliere quello giusto
Gestire i dati, un compito fondamentale per se stessi e per gli altri
AISA
Che cos'è il Data Management Plan
Come facilitare reperibilità e riuso dei materiali formativi sulla scienza aperta
Come rendere Open Access i propri prodotti
Cosa richiede il Ministero della salute
Cosa richiede il Ministero dell’università e della ricerca
Cosa richiedono Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon
Cosa sono i principi FAIR
Costruire alternative all'editoria tradizionale: revisione paritaria e archivi di preprint
DART Europe, portale per le tesi di dottorato
Data Management plan: strumenti e risorse utili
DORA
EOSC-Pillar
La diffusione delle policy istituzionali in Italia
OpenAIRE
Plan S
Research Data Alliance
Riformare la valutazione: un esempio pratico
Skill4EOSC
Istituzione
Iniziative e progetti per l’Open Science
Il Competence Centre per Open Science, FAIR e EOSC
Le professioni per gestire i dati della ricerca
Contratti trasformativi, cosa sono e a che punto siamo in Italia
I dati dalla ricerca tra protezione e licenze per il riuso
Tutti i vantaggi di un repository istituzionale
AISA
Cosa sono gli EOSC tripartite events
DART Europe, portale per le tesi di dottorato
DORA
EOSC-Pillar
Il prestigio istituzionale dell’Open Science
Il repository dal punto di vista dell'istituzione
Le guidelines di OpenAIRE per i content providers
Monitorare la scienza aperta
OpenAIRE
Plan S
Research Data Alliance
Riformare la valutazione: un esempio pratico
Strategie per l’open science: creare le proprie linee guida
Valorizzare i dati della ricerca
Cittadino
Iniziative e progetti per l’Open Science
Il Competence Centre per Open Science, FAIR e EOSC
Come funziona la citizen science, la scienza fatta dai cittadini
Gli investimenti nella citizen science
Il ruolo dei cittadini nella scienza aperta
La conoscenza a disposizione dei cittadini
OpenAIRE