Anna Bertelli lavora per ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures), del quale cura le pubblicazioni e gestisce la produzione della Roadmap e il monitoraggio delle infrastrutture. Collabora in iniziative che coinvolgono congiuntamente ESFRI ed EOSC (European Open Science Cloud). Da tale prospettiva, osserva e studia da vicino il rapporto tra scienza e politica e le pratiche di Open Science. Si è laureata in Filosofia all’Università di Pavia e presso lo IUSS in Scienze Umane.
Anna Bertelli - Anna Bertelli
null Anna Bertelli
Anna Bertelli
È erroneo pensare che la conoscenza prodotta dalla ricerca si riversi direttamente, come in un rapporto causa-effetto, nelle decisioni politiche. Serve invece un approccio più complesso e sfaccettato alla consulenza scientifica, oltre a una comunicazione della scienza consapevole, fondamentale per facilitare la comprensione e stabilire legami di fiducia. Questi temi sono stati trattati durante il workshop del progetto Skills4EOSC, tenutosi a Roma il 30 e 31 gennaio 2025. Nell'articolo ne ripercorriamo gli spunti principali
Le infrastrutture di ricerca ad accesso aperto costituiscono un ingrediente fondamentale per rendere la scienza sempre più aperta e sostenibile. La messa a fattor comune degli strumenti per fare ricerca consente di risparmiare risorse, incidere meno sull’ambiente, ridurre il divario tecnologico tra ricercatori con molte e poche risorse.